La tradizione favolistica italiana dalla carta alla pellicola


Un pomeriggio di domenica invernale rappresenta il momento perfetto per immergersi nella visione di un nuovo film. Nella carrellata di pellicole proposte, l'occhio ha indugiato sulla sontuosa locandina de Il racconto dei racconti.
Imbambolata dinanzi al costume di raso rosso ricamato e volant di crine nero che indossa Salma Hayek, e dopo aver visto il nostro Castel del Monte sullo sfondo, ho pensato che fosse il caso di approfondire.





Al termine della visione, ero in uno stato di effervescente stupore e ho cominciato ad indagare su quale fosse la fonte che avesse ispirato una tale produzione cinematografica. In un primo momento, ho pensato che si trattasse di una qualche favola a me sconosciuta dei fratelli Grimm; in effetti, l'intuizione non era del tutto sbagliata perché Google mi ha rimandata ad un'antologia di fiabe... di un italiano, però: Giambattista Basile.

Ebbene, prima dei fratelli Grimm, prima di Perrault, prima di Andersen, l'Italia aveva un repertorio favolistico su cui questi autori hanno affondato le mani.

Basile ha intrecciato i fili ruvidi della juta a quelli soffici della lana, tessendoli con la pregiatissima seta per ottenere la sua antologia di fiabe, che si narravano a Napoli, nota col nome di Lo cunto de lì cuntì overo lo trattenemiento de’ peccerille. Il titolo trae in inganno, facendoci pensare che sia un libro per bambini, al contrario è piuttosto trasversale ed è, in realtà, destinato ad un pubblico adulto. Soprattutto il lettore attento ed erudito vi troverà notevoli e numerosi rinvii alla mitologia (un esempio fra i tanti, nel racconto Il catenaccio vi ho riconosciuto la favola di Amore e Psiche di Apuleio), al repertorio della letteratura greca, latina (numerosi sono i riferimenti colti alla produzione virgiliana), italiana (come non citare il più famoso Decamerone boccacciano) e alla tradizione popolare. 

Le cinquanta fiabe vengono spalmate in cinque giornate e sono racchiuse in una cornice fiabesca; tuttavia, questa raccolta, cronologicamente, la prima in Europa, non vide la luce prima della morte dell'autore. Il materiale fantastico viene rielaborato in chiave barocca facendo ricorso al “meraviglioso” e alla “metamorfosi”, immergendoli nella realtà popolare dominata dall'incertezza e dall'assenza di stabilità, dove ogni situazione è destinata a mutare.





I personaggi delle fiabe del Basile sono la caricatura di un mondo popolare e incarnano vizi e virtù della contemporaneità; il candore mal cela la malizia che non sminuisce, come afferma Benedetto Croce, l'incanto. Anzi, le rende vive, schiette e ricche di motti di spirito sull'irriconoscenza, l'invidia, l'ingratitudine, l'astuzia e la curiosità delle donne, la virtù ricompensata e la cieca fortuna che, più spesso, sembra ricompensare i pigri e gli indolenti. 


Il ricorso alla parodia dei modelli tradizionali mette in evidenza la grande erudizione del Basile; infatti, i personaggi delle fiabe, solitamente stereotipati, presentano qui delle eccezioni. Un caso celeberrimo è quello di Cenerentola di Perrault o dei Grimm, la cui “antenata” è la Zezolla del Basile. Dimentichiamoci la fanciulla candida e ingenua alla quale siamo abituati perché quest'ultima è, in un certo modo, artefice del proprio destino, ma anche delle sue sventure: assassinerà la prima matrigna, a causa delle costanti vessazioni e sarà determinata e ostinata nel chiedere al padre, di ritorno dalla Sardegna, alcuni doni che saranno provvidenziali per il suo lieto fine. Eppure, passano i rassegna numerosi “tipi umani”: il re borioso, il mercante imbroglione, l'oste scaltro, il cortigiano, la donna di piacere, la giovinetta ingenua, la matrigna invidiosa e tanti altri personaggi, il cui linguaggio è tinto dalle più colorite intercalari dialettali. 


La vecchia scorticata. Illustrazione di Franz von Bayros.



Ho cercato di analizzare in modo più approfondito i tre racconti: La cerva, la pulce e la vecchia scorticata, tratti dalla prima giornata, che hanno ispirato l'adattamento cinematografico del regista Matteo Garrone. 

Per leggerne di più, clicca qui.




Commenti